Da quando sono celiaca, il pane e la pizza sono tra le cose che mi mancano di più; non perché non possa mangiarle, fortunatamente oggi non è come 10 anni fa, di alternative se ne trovano moltissime, ma semplicemente perché il loro sapore e la loro consistenza non mi fa impazzire 🙁
Luca, mio marito, condivide con me la passione per la cucina, e poco tempo fa ha deciso di cimentarsi in un corso di panificazione.
Ha imparato a fare pane, pizza e focacce in maniera eccellente, e devo dire che da quando ha deciso di sperimentare le variante del pane senza glutine e mi fa il pane fatto in casa sprizzo gioia da tutti i pori 🙂
Ecco qui la sua ricetta del pane senza glutine fatto in casa 😀
Ingredienti:
- 200gr di Farina Nutrifree per pane
- 100gr di acqua
- 8gr di lievito di birra fresco
- 2gr di zucchero
- 2gr di sale
- 20gr di olio
Procedimento:
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua.
In una ciotola capiente versate la farina, e aggiungete il mix di acqua e lievito.
Aggiungete lo zucchero ed iniziate ad impastare.
Nel caso in cui l’impasto risulti troppo duro (tenete sempre vicino a voi un bicchiere con un po’ di acqua in più per allungarlo se ce ne fosse bisogno).
Aggiungete ora olio e sale e continuate ad impastare.
Quando l’impasto non sarà più appiccicoso potrete inziare a dividerlo in piccole palline da circa 100/115gr l’una (con queste dosi dovreste avere 3 palline).
Ponete le palline in un contenitore abbastanza ampio (così che quando lieviteranno non si tocchino e uniscano. Se non ne avete uno così ampio, vi consiglio di metterle a lievitare in contenitori separati, così da non correre alcun rischio).
Coprite i contenitori con il coperchio e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 24 ore.
Terminate le 24 ore, dovreste avere un impasto più o meno così:
A questo punto preriscaldate il forno statico a 220°, infornate e lasciate cuocere per 30 minuti, et voilà, pane caldo senza glutine in tavola! 🙂