La Pasqua è sempre stata una delle mie festività preferite, le ricette che mia nonna e mia mamma preparavano insieme erano di gran lunga le più golose in confronto a tutte le altre feste dell’anno!
Mia nonna, da buona umbra, ha sempre preparato le pizze di Pasqua, dolci e al formaggio.
Non sono mai stata una grande fan della pizza dolce, ma guai a chi mi toccava quella al formaggio!
L’apoteosi!
Da quando sono diventata celiaca ho dovuto cercare un’alternativa, e quest’anno per la prima volta ho provato a rivisitare la ricetta di nonna.
Certo, il risultato non è stato proprio una pizza di Pasqua al formaggio come la sua, ma più un pane al formaggio.
Devo dire però che il sapore è quello di sempre, e che sono rimasta molto soddisfatta!
Vediamo insieme la ricetta del pane di Pasqua al formaggio senza glutine.
Ingredienti
- 200 g Farina Nutrifree per pane
- 150 g Farina Mix It! Shar
- 125 ml di latte
- 1 cucchiaino di zucchero
- 30 g di lievito di birra
- 2 uova
- 50 ml di olio EVO
- 50 g di pecorino
- 100 g di parmiggiano
- 1 cucchiaino di sale
- pepe q.b.
Procedimento
Per prima cosa stiepidite il latte e sciotegliete al suo interno il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero. Aspettate 10 minuti per far sì che il lievito si attivi.
Nel mentre, prendete una ciotola e versate le uova, il pecorino, il parmiggiano e l’olio. Mescolate per bene tutti gli ingredienti facendo attenzione ad eliminare tutti i grumi.
A questo punto versate all’interno del composto anche il latte con il lievito e lo zucchero e continuate a mescolare.
Iniziate ora ad aggiungere man mano la farina, mescolando il tutto con una forchetta.
Mescolate bene e aggiungete in ultimo sale e pepe.
Aggiungendo la farina, arriverete ad un punto in cui sarà possibile lavorare l’impasto a mano.
Spargete della farina sulla spianatoia e versate l’impasto. Lavoratelo con cura, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formate una palla con l’impasto, infarinate il fondo di una ciotola, appoggiatevi il composto e copritelo con della pellicola.
A questo punto lasciatelo lievitare in forno, con la sola lucetta accesa, per 2 ore (nel caso in cui la luce non emani abbastanza calore, coprite la ciotola con una coperta).
Passate le 2 ore in cui l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, rilavoratelo per circa 5 minuti. Oliate e infarinate una teglia da panettone (va bene di diametro di 20cm) e mettete dentro l’impasto.
Lasciatelo lievitare per un’altra ora.
Passata l’ultima ora di lievitazione, potete accendere il forno a 180° (ventilato) e lasciate cuocere il pane al formaggio senza glutine per 40 minuti.
Ed ecco pronto il pane di Pasqua al formaggio senza glutine!