La colazione, a mio avviso, è il pasto più importante per la giornata e, per cominciare al meglio tutte le mie attività, ho davvero bisogno di mangiare si, qualcosa di sano, ma che mi dia anche una certa soddisfazione.
In più, non tollerando il latte e avendo dovuto passare alle alternative vegetali, sono sempre alla ricerca di qualcosa di sfizioso con cui fare colazione, che mi dia tutte le energie di cui ho bisogno.
Qui trovate la mia ricetta di muesli fatto in casa vegano e senza glutine.
Io di solito lo faccio in due varianti:
- questa al cioccolato
- quella senza cacao, solamente con burro di arachidi (basterà togliere dalla lista degli ingredienti il cucchiaio di cacao e le gocce di cioccolato)
Vediamo insieme come preparare il muesli vegano e senza glutine in casa
Ingredienti
- 200 g di avena senza glutine
- 100 g di riso soffiato
- 100 g di frutta secca mista (io uso sempre mandorle, noci pecan, nocciole e anacardi)
- 6 cucchiai di sciroppo d’acero
- 4 cucchiai di olio di cocco
- 4 cucchiai di burro di arachidi (io uso la crema liscia, ma se preferite potete usare anche quelo crunchy)
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
Procedimento
In una ciotola capiente mischiate avena, riso soffiato e frutta secca (precedentemente sminuzzata).
Aggiungete lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco (che dovrà essere allo stato liquido), il burro di arachidi, il cacao e le gocce di cioccolato.
Mescolate il tutto, mettete della carta da forno su una teglia e versate il composto.
Livellate il tutto in maniera uguale e infornate a 160° per 25 minuti (forno statico).
Una volta tolta la teglia da forno, lasciate raffreddare e una volta che il muesli sarà freddo, rompete pure lo strato con un cucchiaio e travasatelo in un contenitore per cereali o un barattolo.
Il vostro muesli è pronto, e durerà per circa una settimana 🙂