La pasta alla matriciana è un piatto tipico della cucina italiana originario della regione Lazio. Si tratta di un primo piatto gustoso e sostanzioso, con un sugo dal sapore deciso e speziato, a base di pomodoro, guanciale, pecorino e pepe nero. In questo articolo, ti spiegherò passo passo come preparare la pasta alla matriciana, suddividendo il contenuto in titoli e paragrafi.
Ingredienti per la pasta alla matriciana
- 400 gr di spaghetti o bucatini
- 200 gr di guanciale
- 400 gr di pomodori pelati
- 1 cipolla bianca
- 100 gr di pecorino romano grattugiato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Peperoncino o pepe nero macinato q.b.
- Sale q.b.
Come preparare la pasta alla matriciana
Preparazione degli ingredienti
Prima di iniziare a preparare la pasta alla matriciana, è importante avere tutti gli ingredienti a portata di mano. Taglia il guanciale a cubetti e la cipolla a fettine sottili. Trita i pomodori pelati con un mixer o un frullatore ad immersione. Gratta il pecorino romano e tienilo da parte.
Preparazione del sugo
Metti una padella capiente sul fuoco e aggiungi l’olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungi il guanciale a cubetti e lascia rosolare per circa 5 minuti, finché non sarà dorato e croccante. Aggiungi la cipolla e fai soffriggere per qualche minuto finché non sarà morbida e traslucida.
Aggiungi il peperoncino o il pepe nero macinato a piacere e fai insaporire per qualche secondo. Aggiungi poi i pomodori pelati tritati e lascia cuocere il sugo per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Preparazione della pasta
Mentre il sugo cuoce, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti o i bucatini seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando la pasta è al dente, scolala e tieni da parte un po’ di acqua di cottura.
Assemblaggio della pasta alla matriciana
Aggiungi la pasta al sugo e mescola bene per farla insaporire. Aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare gli ingredienti e rendere il sugo più cremoso. Spegni il fuoco e aggiungi il pecorino romano grattugiato, mescolando bene.
Servizio della pasta alla matriciana
Servi la pasta alla matriciana calda, guarnendo con un po’ di pepe nero macinato e qualche scaglia di pecorino romano. Buon appetito!
Conclusione
La pasta alla matriciana è un piatto semplice ma dal sapore intenso e speziato, ideale per un pranzo o una cena con gli amici. Seguendo la nostra ricetta, potrai preparare questo piatto tipico della cucina romana.