Gnocchi di Spinaci (anche senza glutine)

Ah gli gnocchi! Un classico della cucina, buoni con tutto e perfetti davvero per ogni occasione, mica solo il giovedì 😀

Oggi voglio proporvi una variante green: gli gnocchi di spianaci, un modo facile e veloce per preparare un primo gustoso e, perchè no, anche per far mangiare delle salutari verdure anche a chi rifiuta sempre il verde nel piatto 😉

Vediamo insieme la ricetta semplice e veloce per gli gnocchi di spinaci 🙂

Ingredienti

  • 500 gr di patate lesse
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 150 gr di spinaci lessi
  • 400 gr di farina (per la variante senza glutine io di solito uso la farina Mix It! della Schar)
  • noce moscata
  • sale q.b.

Procedimento

Lessate le patate, lasciatele raffreddare e poi togliete la buccia.

Lessate anche gli spinaci (freschi o congelati, è lo stesso), scolateli e strizzateli bene da tutta l’acqua in eccesso.
Tagliateli molto finemente al coltello, sminuzzandoli per bene.

Ponete le patate in una ciotola capiente e con uno schiacciapatate schiacciatele finemente, fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Aggiungete l’uovo, il parmigiano, la noce moscata e il sale e mescolate bene il composto; in ultimo aggiunete gli spinaci e amalgamate il tutto.

A questo punto dovrete iniziare ad aggiungere la farina: mettetene un po’ alla volta, aiutandovi inizialmente con una forchetta per mescolare e poi, una volta che l’impasto avrà raggiunto una consistenza lavorabile a mano, trasferitelo su una spianatoia, terminate di aggiungere la farina e lavoratelo fino ad ottenere un composto omogeneo.

Fate un panetto d’impasto e lasciatelo riposare sulla spianatoia coperto da una panno per circa 30 minuti.

Passato il tempo di riposo, prendete l’impasto e dividetelo in 4 parti uguali.
Iniziate a creare dei piccoli serpentelli dello spessore di circa 1 centimetro e tagliateli in tanti piccoli pezzettini uguali, anche questi lunghi circa 1 centimetro: ecco qui i vostri gnocchi 😀 !

 

Ecco pronti i vostri gnocchi 🙂
Adesso non vi resta che bollirli e condirli con un bel sughetto gustoso.
Io di solito li faccio con un sughetto al pomodoro fresco velocissimo, o quando ho più tempo, con un bel sugo al salmone.

Sono una vera delizia 😀

Informazioni su Amministraz-forchette30

Vedi tutti gli articoli di Amministraz-forchette30 →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *