Gateau di Patate (anche senza glutine)

Tipico della cucina partenopea, sua maestà il Gateau di Patate è stato uno dei piatti più cucinati da mia mamma: scaldava cene invernali e rallegrava quale ricorrenza e, perché no, ogni tanto anche qualche festività.

Per quanto io prediliga una cucina leggermente più light di quella che si è sempre proposta a casa mia, per il gateau di patate non posso assolutamente distaccarmi da quella che è la ricetta della mamma, che le ebbe poi in eredità proprio da mia nonna, la mamma di mio padre.
Insomma, il gateau a casa mia vuol dire tradizione e famiglia, quindi beccatevi sta super ricetta del mio Gateau di Patate (volendo anche senza glutine).

Ingredienti

  • 500 gr di patate lesse
  • 50 gr di fontina o scamorza
  • 50 gr di mozzarella
  • 20 gr di parmiggiano
  • 50 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • 50 gr di salamella napoletana a cubetti
  • 20 gr di burro sciolto (a temperatura ambiente)
  • 2 uova
  • sale
  • pepe
  • pangrattato (se volete preparare la versione senza glutine, utilizzatene uno gluten free. Io uso sempre quello della Coop, mi trovo molto bene)

Procedimento

Mettete a lessare le patate in abbondante acqua salata e lessatele fino a che non saranno molto morbide (questo vi aiuterà nel passaggio successivo, quando dovrete schiacciarle).

Mettete un pentolino sul fuoco e immergeteci un uovo, aspettate che si sodi (ci vorranno circa 15/20 minuti), vi servirà per guarnire il gateau.

Dopo aver pelato le patate, ponetele in una ciotola capiente e schiacchiatele con uno schiacciapatate, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, senza pezzi o grumi.

Mischiate all’interno della ciotola l’uovo rimanente, il burro sciolto, il parmiggiano, il sale e il pepe.
Amalgamate il tutto aiutandovi con una forchetta.

Solo in ultimo, aggiungete la mozzarella, la fontina (o la scamorza, in base alle vostre preferenze), il prosciutto cotto ed il salame a cubetti.

Ora prendete una teglia rettangolare (come quella da lasagna per intenderci, solo che io ne uso una di dimensioni più piccoline), imburratela e cospargetela di pangrattato.
Ponete il composto al suo interno e livellatelo per bene.

Sbucciate l’uovo sodo preparato in precedenza e tagliatelo in 6 spicchi.
Fate 6 buchetti nel composto e infilateci per bene dentro i 6 spicchi di uovo, poi ricopriteli con l’impasto stesso.

A questo punto mettete uno strato di pangrattato sopra il composto e qualche nocetta di burro qua e la, dovreste avere più o meno un risultato simile

Infornate a 180° (con forno ventilato) per 30 minuti. Non appena il gateau sarà ben dorato, vuol dire che sarà pronto.

Buon appetito 😀

Informazioni su Amministraz-forchette30

Vedi tutti gli articoli di Amministraz-forchette30 →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *