Craffe Napoletane Senza Glutine

Craffe Napoletane Senza Glutine

Le mie origini sono del sud 🙂 e ne vado stra fiera.

Mio papà è cresciuto ad Aversa, una piccola città campana, in provincia di Caserta, e io fin da quando ero piccola, ho sempre passato parte delle mie vacanze estive lì, insieme a tutti i miei zii e cugini 🙂

Ricordo come fosse ieri che facevamo sempre colazione con le craffe, ciambelle fritte ricoperte di zucchero 🙂 Forse per questo motivo il mio pasto preferito della giornata è ancora oggi proprio la colazione 🙂

Ovviamente, da quando ho dovuto eliminare il glutine dalla mia dieta non sono più riuscita a mangiarle, così mi sono detta “perchè non sperimentare? In fondo chi fa da sé fa per tre” e così ho deciso di inventare una versione senza glutine, che si è rivelata essere davvero una valida alternativa 🙂

Vediamo insieme la mia ricetta delle craffe napoletane senza glutine 🙂

Ingredienti (x 24 ciambelle – sono tante lo so, io di solito, dopo aver provato la prima volta, dimezzo sempre tutte le dosi)

  • 500 gr di Farina Mix It! Shar
  • 250 ml di latte
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • la scorza grattuggiata di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci

Procedimento Craffe Napoletane Senza Glutine

Come prima cosa, prendete una ciotola capiente e mischiate al suo interno tutti gli ingredienti liquidi aiutandovi con una forchetta.
Aggiungete in un secondo momento la scorza dell’arancia grattuggiata ed il lievito.

A questo punto iniziate ad aggiungere un po’ per volta la farina, mischiando per bene con la forchetta per eliminare i grumi, fino ad ottenere una consistenza dell’impasto da poter lavorare a mano.

Lavorate l’impasto fino a raggiungere una consistenza liscia ed omogenea e stendetelo con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.

Con un bicchiere date forma alle ciambelle, e con un tappo fare il piccolo foro al centro di ognuna.

Scaldate l’olio per friggere e, una volta ben caldo, immergete le ciambelle, avendo cura di girarle una volta dorate.
Quando entrambi i lati avranno raggiunto la doratura scolate le ciambelle e passatele nello zucchero (se lo farete quando le ciambelle sono ancora calde, lo zucchero si attaccherà molto meglio alla loro superficie).

Continuate così fino a che le ciambelle non saranno finite, sistematele in un piatto e servite (meglio se ancora tiepide).

Davvero deliziose 😀

Informazioni su Amministraz-forchette30

Vedi tutti gli articoli di Amministraz-forchette30 →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *