A volte, che sia per mancanza di lievito di birra in dispensa o a causa di intollaranze alimentari nostre o di amici e parenti, potremmo avere l’esigenza di preparare delle pietanze senza lievito di birra. In questa ricetta, vedremo come realizzare dei morbissimi calzoni ripieni senza lievito, veloci sia da preparare sia da cuocere, potrete scegliere di cucinare i calzoni in modi diversi a seconda delle vostre esigenze: in forno, in padella antiaderente con pochissimo olio oppure fritti. Il ripieno che abbiamo usato è il classico italianissimo “pomodoro e mozzarella” ma, per realizzare dei buonissimi calzoni senza lievito con verdure, vi basterà preparare il ripieno a base delle verdure che più vi piacciono, ad esempio zucchine o spinaci, aggiungendo poi formaggi a scelta come ricotta, scamorza o mozzarella e Parmigiano.
Qui di seguito, vi proponiamo una preparazione completamente priva di lievito, questo impasto risulta molto morbido e friabile grazie alla presenza del latte e dell’olio d’oliva negli ingredienti. Volendo, per ottenere un impasto ancora più soffice, potrete aggiungere alla ricetta un cucchiaino di bicarbonato di sodio oppure una bustina di lievito istantaneo per torte salate.
Calzoni senza lievito ripieni con pomodoro e mozzarella
Gli ingredienti per preparare questi calzoni sono molto semplici da reperire e sicuramente li avrete già nella vostra dispensa. Vediamoli insieme:
Per l’impasto:
- 500gr di farina
- 200gr di latte
- 30gr di olio EVO
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 1 scatola di pomodori pelati
- 500gr di mozzarella
- parmigiano grattuggiato
- sale e pepe Q.B.
Vediamo ora il procedimento.
Per preparare l’impasto dei calzoni ripieni senza lievito versiamo la farina in una capiente ciotola e uniamo il latte, l’olio e il sale. Impastiamo bene, prima con l’aiuto della forchetta, e poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo senza grumi.
Trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e lavoriamolo per circa una decina di minuti, fino ad ottenere un bell’impasto elastico. Lasciamo riposare l’impasto, dentro una ciotola leggermente oliata e coperta con un canovaccio, per circa mezz’ora.
Intanto che l’impasto riposa, prepariamo il ripieno: sgoccioliamo bene sia i pomodori pelati sia la mozzarella e, una volta effettuato questo passaggio, uniamoli al Parmigiano grattugiato, al sale e al pepe. Poniamo tutto il ripieno in una ciotola.
Riprendiamo l’impasto, dividiamolo in sei pezzi e ricaviamo delle palline.
Stendiamo le palline con l’aiuto di un matterello, cercando di ottenere dei cerchi né troppo sottili, perché durante la cottura i calzoni potrebbero rompersi, né troppo spessi, perché potrebbero risultare troppo stopposi e poco gradevoli al palato.
Dopo aver steso tutte le palline di pasta, inseriamo una quantità pari a circa un cucchiaio di ripieno in ogni cerchio e chiudiamo a mezzaluna.
Per chiudere i calzoni ci sono vari metodi: premendo lungo il perimetro con i rebbi di una forchetta, oppure eliminando l’eccesso di impasto con una rotella per ravioli. Scegliete quella che preferite, il risultato sarà ottimo, in entrambi i casi.
Dopo aver chiuso tutti i calzoni, cuoceteli nella modalità che preferite.
Per ottenere degli sfiziosi e gustosissimi calzoni, il consiglio è quello di friggerli, però, se volete cuocere in modo più leggero, è consigliabile cuocere i calzoni senza lievito al forno oppure in padella antiaderente usando un filo d’olio extravergine d’oliva. Vediamo di seguito come friggere i nostri calzoni in modo sano.
Calzoni senza lievito fritti: qualche consiglio per cuocerli in modo sano
Per preparare dei gustosi, ma allo stesso tempo sani, calzoni senza lievito fritti bisogna seguire delle precise regole, in questo modo otterrete una frittura croccante, gustosa e sana. In un regime alimentare corretto, questo tipo di cottura non è proibito dai nutrizionisti, anzi! Il fritto, naturalmente mangiato poche volte al mese, può stimolare l’attività epatica. Il grasso migliore da usare per friggere è sicuramente l’olio d’oliva ma anche quello di semi va benissimo, questi riescono a tenere bene il classico “punto di fumo”.
Vediamo quali sono le accortezze da tener presente per preparare dei buoni calzoni fritti:
Temperatura dell’olio
La temperatura troppo alta dell’olio può favorire la formazione di sostanze tossiche, al contrario, una temperatura troppo bassa può far sì che il cibo assorba troppo olio di frittura e risulti quindi “difficile da digerire”. La temperatura ideale è intorno ai 160/180°C.
Dove e come friggere i calzoni
Per friggere bene i calzoni, occorrerà utilizzare una pentola alta che offra la possibilità di usare una quantità adeguata di olio in modo tale che i calzoni possano essere completamente immersi. Le pentole ideali per una cottura più uniforme sono quelle di ferro o ghisa. Un altro consiglio utile è quello di usare un termometro da cucina per controllare bene la temperatura dell’olio.
Altro metodo per friggere i vostri calzoni è quello di usare una friggitrice, con questo elettrodomestico, potrete regolare la temperatura che si manterrà costante per tutta la cottura.
Un ultimo accorgimento per ottenere dei calzoni fritti croccanti è quello di posizionarli, appena cotti, su carta assorbente e consumarli nel più breve tempo possibile.