La ricetta tradizionale e i segreti per un successo garantito.
La pasta alla puttanesca è uno dei piatti tipici della cucina italiana, noto per il sapore intenso e piccante dato dalla combinazione di pomodoro, olive, capperi e peperoncino. In questo articolo, ti spiegheremo passo dopo passo come preparare questo piatto, seguendo la ricetta tradizionale e condividendo alcuni trucchi e segreti per un risultato perfetto.
Ingredienti puttanesca:
- 400 gr di spaghetti
- 400 gr di pomodori pelati
- 100 gr di olive nere denocciolate
- 50 gr di capperi sotto sale
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Preparazione degli ingredienti
Prima d’iniziare a cucinare, prepara tutti gli ingredienti in modo da avere tutto a portata di mano. Trita gli spicchi d’aglio, sminuzza le olive nere e il peperoncino fresco, sciacqua e sgrana i capperi sotto sale e metti da parte. Cuoci anche gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione.
Preparazione del sugo
In una padella, fai scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino. Lascia soffriggere per un paio di minuti, facendo attenzione a non far bruciare l’aglio. Aggiungi i pomodori pelati, precedentemente frullati con un mixer ad immersione, e lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Aggiunta delle olive, dei capperi e del sale
Aggiungi le olive, i capperi sminuzzati e un pizzico di sale (occhio alla quantità, poiché le olive e i capperi sono già salati di per sé). Mescola bene il tutto e continua a cuocere per altri 5-10 minuti.
Aggiunta degli spaghetti e impiattamento
Scola gli spaghetti al dente e aggiungili nella padella con il sugo alla puttanesca. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e fai saltare gli spaghetti per 1-2 minuti a fuoco alto. Impiatta gli spaghetti alla puttanesca e servili subito, eventualmente guarniti con qualche foglia di prezzemolo fresco.
Segreti per un successo garantito
- Usa solo ingredienti di qualità, come il pomodoro San Marzano, le olive nere di Gaeta e i capperi sotto sale.
- Se non ami il sapore forte del peperoncino, puoi sostituirlo con un peperoncino dolce o eliminarlo del tutto.
- Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere qualche filetto di acciuga alla preparazione del sugo.
Mescola bene gli spaghetti con il sugo, e poi servili!