La farina di ceci è uno di quegli ingredienti che non possono mancare nella tua dispensa se hai intenzione di cucinare dei piatti sani, ma allo stesso tempo deliziosi. E un alleato molto versatile in cucina e può sostituire in diverse occasioni la farina di grano tenero. Inoltre è priva di glutine e quindi perfetta anche per i celiaci.
Se vuoi partire alla scoperta di una cucina sana e un po’ diversa dal solito, la farina di ceci è senza dubbio un buon inizio. Si tratta di un ingrediente perfetto sia per realizzare piatti vegani, ma anche gluten free o, semplicemente, sani ed equilibrati.
Scopriamo insieme come utilizzare la farina di ceci per ricette facili e veloci.
Che cos’è la farina di ceci?
La farina di ceci si ottiene macinando i ceci essiccati, per questo motivo è molto delicata ed è anche possibile farla in casa, se si ha a disposizione un mixer potente. Per molto tempo è stata utilizzata soprattutto in India, ma poi è arrivata anche in Europa ed infine in Italia.
Nel nostro paese, oggi, la farina di ceci è l’ingrediente principale di diversi piatti tipici, tra cui le famosissime panelle siciliane, piatto forte dello street food palermitano, o anche la farinata.
L’elemento chiave che permette di cucinare con la farina di ceci ricette facili e veloci è l’adattabilità di questo ingrediente, che può tranquillamente sostituire le uova in alcuni dolci vegani, o svolgere il ruolo di addensante nelle minestre per far legare meglio gli ingredienti fra loro, o ancora può sostituire la farina di grano tenero in diversi impasti. Insomma, gli utilizzi della farina di ceci sono davvero molti e qui cercheremo di darti qualche idea.
Le proprietà della farina di ceci
Dal punto di vista nutrizionale, questo tipo di farina è ricca di proteine (circa 22gr per etto), fibre e carboidrati ed è per questo che è molto utilizzata da chi segue un regime alimentare vegano.
Inoltre, contiene anche dei grassi, ovviamente grassi buoni, molto utili per la salute del cuore.
La farina di ceci è anche ricca di vitamine del gruppo A, E, C e diverse del gruppo B; contiene anche una buona quantità di fibre, che aiutano a digerire, ed ha un basso indice glicemico, che la rende perfetta per chi soffre di patologie come il diabete.
Infine, non contiene glutine e quindi è assolutamente indicata per realizzare delle deliziose ricette gluten free.
3 ricette facili e veloci con la farina di ceci
Crepes con farina di ceci

Le crepes sono un piatto molto apprezzato, quindi era necessario creare una versione perfetta anche per celiaci e vegani. Inoltre prepararle è davvero semplice, quindi vediamo insieme come fare.
Mettete 120 gr di farina di ceci in una ciotola e aggiungete un cucchiaio di olio di oliva, sale e pepe. Poi, mentre mescolate con una frusta, aggiungete man mano 270 ml di acqua, finché non otterrete una pastella abbastanza liquida. A questo punto, ungete una padella antiaderente con olio di semi, versate un mestolo di pastella e fate cuocere per circa 2 o 3 minuti. Quando si formeranno le bolle, girate la crepe e fate cuocere l’altro lato piu o meno per lo stesso tempo. Ed ecco pronte le crepes con farina di ceci, vegane, senza glutine, buonissime e adatta per ogni occasione.
La farinata di ceci

La farinata di ceci è un piatto tipico ligure, della città di Genova. La ricetta che vi proponiamo è davvero molto semplice da preparare, e soprattutto gustosissima!
Prima di tutto, mettete 250 grammi di farina di ceci in una ciotola e pian piano aggiungete 750 ml d’acqua. Dopo aver mescolato per bene il composto con una frusta evitando di far formare grumi, lasciate riposare la pastella per almeno 4 ore. Trascorso il tempo necessario, eliminate dalla superficie la schiuma che si sara’ formata naturalmente ed aggiungete sale e pepe a seconda dei vostri gusti personali. A questo punto cospargete di olio EVO una teglia, rettangolare o tonda poco importa, scegliete pure il formato che preferite, e infornate in forno statico preriscaldato a 250° per circa 10 minuti, nella parte bassa del forno.
Trascorsi i primi 10 minuti, spostate la teglia nella parte alta e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
Una volta pronta, una bella spolverata di pepe la renderà ancora più gustosa.
Frittata vegana con farina di ceci

Per prepararla, mettete in una ciotola 150 gr di farina di ceci ed aggiungete a filo, mentre mescolate, 350 ml di acqua frizzante.
Una volta ottenuto un composto liscio, aggiungete 8 gr di olio EVO e 2 gr di sale, e lascia riposare per un’ora.
A questo punto scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente e versate dentro il composto. Cuocete il primo lato per 10 minuti, poi girate la frittata e cuocete per altri 5 minuti.
Ed ecco qui la vostra frittata di ceci, che potete farcire come preferite, pronta per essere gustata!